Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Tesori nascosti: Pranzo, un borgo e i suoi mestieri

Tenno

Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
0:30
Durata in ore
Distanza
1.3
Distanza in km
Stato
chiuso
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Una visita all'installazione artistica all'aperto nel borgo di Pranzo (Tenno): pannelli di legno realizzati dalla locale scuola di scultura in onore degli antichi mestieri e professioni.

Il percorso a tema dei mestieri tradizionali ti conduce in un giro per Pranzo e richiama sia le botteghe nel piccolo paese sia i luoghi pubblici dove si svolgeva la vita collettiva della comunità.

I grandi pannelli che costituiscono l'installazione sono tutti scolpiti in legno - per la maggior parte pino cembro - dagli studenti e dagli insegnanti della Scuola del legno di Pranzo, una piccola scuola di lavorazione del legno che si è fatta conoscere negli ultimi anni.

Raccontano storie antiche di attività tipiche del territorio e ne riportano i nomi in dialetto locale. Si tratta di mestieri e professioni risalenti alla metà del XX secolo, ma legati a una tradizione ininterrotta con radici secolari. Pranzo, paese ricco di botteghe, fabbriche, laboratori e siti produttivi, ti invita a scoprire questi antichi lavori e a dare uno sguardo a quella che oggi è una parte della storia locale.

Ulteriori informazioni e link utili
Hai scelto il percorso perfetto – ora assicurati di essere pronto a godertelo appieno. Gli specialisti locali di escursionismo sono qui per aiutarti: guide, negozi ed esperti con consigli e supporto per ogni passo del cammino.
dettagli
  • Percorso ad anello
  • Adatto a famiglie e bambini
  • Rilevanza storico-culturale
Dati percorso
Facile
Numero percorso
Lunghezza
1,3 km
Durata
30 min
Dislivello (+)
62 m
Dislivello (-)
58 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
516 m
Punto più basso
454 m
Consiglio dell'autore

Questo percorso può essere considerato come un gioco per tutta la famiglia: prova a indovinare quale mestiere è raffigurato in ciascuno dei pannelli!

Pranzo, il nome di questo piccolo quartiere di Tenno, è legato a una leggenda locale che racconta la storia del Lago di Tenno. Una volta c'era un piccolo villaggio come tanti altri sparsi tutt'intorno al pendio del monte nell'area di Tenno, nel luogo dove ora si trova il lago. Quando, poco dopo l'anno 1000, fu sepolto dalla grande frana che formò il lago, gli abitanti superstiziosi si spostarono dall'altra parte della valle e costruirono un nuovo paese che chiamarono Pranzo, in memoria dell'ora del giorno in cui la massa di terra si staccò e cambiò per sempre le loro vite.

Storicamente, il primo insediamento a Pranzo è menzionato già nel 771, ma probabilmente ha origini molto più antiche (romane). Il paese fu probabilmente abbandonato dopo un grande terremoto all'inizio dell'XI secolo (il cataclisma che portò alla formazione del Lago di Tenno) e gli abitanti ricostruirono le loro case un po' più a valle.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
La via centrale di Pieve | © Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
Facile
Ledro
Pieve - La memoria in mostra
Distanza 1,6 km
Durata 30 min
Dislivello (+) 19 m
Dislivello (-) 19 m
Stato
aperto
Salita al Castello di Arco | © Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino
Facile
Arco
Salita al Castello di Arco
Distanza 2,9 km
Durata 1 h 00 min
Dislivello (+) 111 m
Dislivello (-) 99 m
Stato
aperto
Entrata Rango | © fototeca trentino sviluppo foto di B. Bolchi, North Lake Garda Trentino
Medio
Comano
Sentiero della Cooperazione
Distanza 6,5 km
Durata 2 h 05 min
Dislivello (+) 290 m
Dislivello (-) 286 m
Stato
aperto
Percorso Lost Tale | © Staff Outdoor GardaTrentino SO, Garda Trentino
Facile
Ledro
The Lost Tale - Il Bosco incantato
Distanza 3,1 km
Durata 1 h 30 min
Dislivello (+) 149 m
Dislivello (-) 156 m
Stato
aperto
Tra Pieve e Mezzolago | © Voglino e Porporato, Garda Trentino
Facile
Ledro
Passeggiata lungolago
Distanza 9,8 km
Durata 1 h 30 min
Dislivello (+) 201 m
Dislivello (-) 201 m
Stato
aperto
Chiesetta S. Maria Maddalena | © Stefania Oradini, Garda Trentino
Medio
Riva del Garda
Bastione - S. Maria Maddalena - Foci San Giacomo
Distanza 4,3 km
Durata 1 h 30 min
Dislivello (+) 215 m
Dislivello (-) 219 m
Stato
aperto