Alla scoperta di otto piccoli angoli di Boemia lungo le sponde del Lago di Ledro, nei paesini del fondovalle e tra i boschi della Val Concei.
Durante la Prima Guerra Mondiale gli abitanti della Valle di Ledro, allora parte della Monarchia Asburgica, furono evacuati nelle regioni interne dell’Impero, in particolare in Boemia ed in Moravia. La valle era infatti diventata teatro di scontri nel 1915 con l’ingresso in guerra del Regno d’Italia. I ledrensi ritornarono in Valle di Ledro tra il 1918 e il 1919 per trovare le loro case e i loro paesi distrutti dalla guerra. In Boemia strinsero amicizie che rimangono vive ancora oggi grazie al patto di gemellaggio tra il comune di Ledro e gli otto comuni cechi di Příbram, Doksy, Milín, Všeň, Nový Knín, Buštěhrad, Chyňava e Ptice. A ciascuno di questi comuni è stata dedicata una strada, una piazza o una targa.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi bike (noleggi, officine, shop, ecc...) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino +39 0464 554444
Perché non terminare la pedalata con un bel pranzo ceco a base di gnocchi boemi? Si tratta di un impasto lievitato ripieno di prugna e servito con zucchero, burro e cannella!
Safety Tips
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Da Via Příbram si prende la strada statale in direzione di Mezzolago. Raggiunto il paese si svolta a sinistra in Via Ptice, si attraversa il paese, si imbocca Via Belvedere e si riprende la statale. Al Museo delle Palafitte si svolta a destra e si prosegue lungolago fino a Pur. Dopo la spiaggia si imbocca il percorso ciclabile per tornare a Pieve. Poco dopo l’ufficio turistico, in prossimità del parco giochi Doksy si imbocca la ciclabile e la si segue fino a Tiarno di Sopra, dove si trova Piazza Milín. Si attraversa il paese e si imbocca Via Belissi a sinistra, che porta verso Tiarno di Sotto. All’incrocio (sulla sinistra si trova Via Všeň) si va a destra, si attraversa Tiarno di Sotto e si riprende la statale. Si entra a Bezzecca e si raggiunge la chiesa, si prosegue fino a Piazza Obbedisco e si svolta a sinistra. Si prosegue per Locca, al cui centro sta Piazza Nový Knín. Si prosegue sulla strada principale fino a Lenzumo, dove si trova la targa dedicata a Buštěhrad. Si rientra a Bezzecca seguendo le vie di campagna e in Piazza Obbedisco si imbocca Via Chyňava. Si ritorna al parcheggio seguendo la ciclabile.
I centri principali del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago, Ledro e Comano - sono collegati da diverse linee bus urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.
Parcheggio tra Via Imperiale e Via Nuova vicino all' info point di Pieve.
Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.