Molto più di una domenica senz’auto ma una giornata di cultura e socialità sui temi della mobilità sostenibile rivolta a tutta la cittadinanza.
L’evento si concentrerà in quello che è il cuore del transito veicolare del centro storico: dalla rotonda di via San Pietro fino alla fine di via Garberie la strada sarà chiusa al traffico e trasformata in un salotto urbano pieno di persone, idee, attività divertenti all’insegna della sostenibilità ambientale sociale ed economica.
Oltre 50 attività tra laboratori creativi, giochi, dimostrazioni, performance artistiche, talk, animazione per i più piccoli. Dagli stand legati ai temi del ricircolo, riuso, raccolta ecologica, mobilità lenta, autocostruzione alle attività motorie a corpo libero, a piedi, di corsa, in bici, su pattini, skateboard, danza,..... all’insegna delle emissioni zero di CO2 e del senso di comunità.
Organizza la cooperativa Smart, gestore di Cantiere 26, con il patrocinio del Comune di Arco e il supporto di una foltissima rete di realtà altogardesane. Tra gli sponsor Fondazione Caritro, Gruppo Dolomiti Energia, Aquafil, Fedrigoni, Garda Dolomiti.
PROGRAMMA:
11:30 – 12:30
Parata Arco Slow con la Banda Sociale di Dro – Ceniga (da Cantiere 26 ad Arco Slow)
12:30 – 14:00
Pranzo con il Collettivo Octopus
TALK
14:00 – 14:15
Benvenuti ad Arco Slow! Saluti istituzionali e ringraziamenti con Cooperativa Smart e partner
14:15 – 15:30
Arco Slow Talk
TAVOLE ROTONDE
16.00-16.30
Cosa si muove in Alto Garda? con Il T Quotidiano, Remoove e Comitato Mobilità Sostenibile Trentino
16.30-16.50
Saluti istituzionali
17.00-18.00
Scelte coraggiose per città sostenibili con Pier Giorgio Oliveti [direttore Cittaslow] Simona Elmo [responsabile nazionale politiche giovanili Anci] e Francesco Picello [presidente Cooperativa Smart]
INTRATTENIMENTO:
18.00-18.30
Sketch comici con il gruppo Improvvisamente
18.30-19.30
AperiSlow musicale con Chesko Dj
19.00-21.00
Cena con il Collettivo Octopus
19.30-21.00
Faanchaabi Live
21.00-22.00
DJ SET con Chesko Dj