La rete di IT.A.CÀ ritorna sui territori per la 17° edizione e rilancia, in maniera condivisa, la filosofia a cui il Festival si ispira organizzando tanti eventi sui territori, un unico grande cammino dal Nord al Sud d’Italia. Un’edizione ricca di appuntamenti che coinvolge 11 Regioni, per un totale di 20 Tappe.
Tra le tappe nuove quest’anno è presente la tappa Valle di Ledro e Giudicarie esteriori riserva della biosfera.
Dal 12 al 20 luglio, e di nuovo dall’11 al 25 ottobre, prenderà forma un programma ricco di cammini, concerti, incontri, mostre e letture: un vero viaggio tra le forme della biodiversità, naturale e culturale. Un’occasione per riscoprire il senso più profondo del viaggiare lento, dell’ascolto e del rispetto per i luoghi e per chi li abita.
Appuntamenti imperdibili, parleremo di scienza dell’evoluzione con i curatori della mostra “Il dilemma dell’altruismo” realizzata con la supervisione scientifica di Telmo Pievani, e con il curatore del libro “Mutuo appoggio un fattore dell’evoluzione” ed. Elèuthera.
Viaggeremo con l’antropologa Cristina Balma Tivola con i sui MIRABILIA 80 oggetti da tutto il mondo accompagnati dal fisarmonicista Andrea Pizzamiglio.
Cammineremo e degusteremo i piatti tipici realizzati con i prodotti del territorio e molto altro ancora, da non perdere.
IT.A.CÀ è il primo e più importante festival dedicato al turismo responsabile in Italia: promuove il viaggio lento, a piedi o in bici, per scoprire i territori in modo autentico, riducendo l’impatto ambientale.
Valorizza le comunità locali, la biodiversità naturale e culturale, e le pratiche che rispettano l’ambiente e le persone che lo abitano.
Ogni tappa è un invito a esplorare con consapevolezza, sostenendo economie locali e modelli di vita più sostenibili.
CONVEGNO: CICLABILITÀ E AMBIENTE, ESISTONO LIMITI?
Luogo: Ledro Centro polivalente di Locca
Parteciperanno varie associazioni provinciali tra le quali, LEGAMBIENTE, WWF, ITALIA NOSTRA, FIAB, realtà del settore turistico quali Garda Dolomiti.
Una tavola rotonda su un tema di grande attualità sulla mobilità sostenibile.
INCONTRO DAL TEMA TURISMO, CIBO E AMBIENTE
Luogo: Museo delle palafitte di Molina di Ledro
Slow Food ed i produttori locali della valle di Ledro si raccontano. Un momento di degustazione e confronto per sviluppare cibi sani e offerte di ristorazione di qualità eco-sostenibili.
ECOSISTEMA TERRITORIO: COLTIVARE LA SOSTENIBILITA’, ACCOGLIERE IL FUTURO
Luogo: Tenno, Centro di Sviluppo locale Aldo Gorfer
Ore: 9:30 - 13:00
Una mattinata di dialogo e progettazione dedicata al futuro dei territori montani, con un focus sul turismo sostenibile, la convivenza tra uomo e natura e le opportunità locali. Dopo una prima parte con interventi ispirazionali, i partecipanti lavoreranno in tavoli tematici per delineare scenari concreti e impegni condivisi. Particolare attenzione sarà data all’uso degli indicatori di sostenibilità turistica come strumenti per orientare le scelte. L’incontro è rivolto a istituzioni, realtà locali e cittadinanza attiva.
Eventi Attenti - Un modo diverso di vivere il territorio, più autentico, più attento, più sostenibile. Questi appuntamenti abbracciano pratiche che riducono l’impatto ambientale, valorizzano l’inclusione e il benessere delle persone, e sostengono l’economia locale con scelte etiche e responsabili.