Durante il lungo ponte dell’Immacolata (5-6-7-8 dicembre 2025), appassionati e turisti avranno l’opportunità di immergersi nell’atmosfera unica del suggestivo borgo di Santa Massenza, nella Valle dei Laghi, per celebrare la grappa artigianale del Trentino. Come di consueto, questa esperienza sarà accompagnata dalle affascinanti performance della Compagnia Teatrale Koinè.
Il Trentino è una terra ricca di antiche tradizioni, gelosamente custodite e tramandate di generazione in generazione, spesso fiorenti in piccole comunità. Santa Massenza ne è un esempio: un piccolo borgo di poco più di cento abitanti, riconosciuto come la "Capitale della Grappa Artigianale". Qui, su una piccola porzione di territorio, operano cinque distillerie artigianali a conduzione familiare, eredi di una lunga tradizione che, fino agli anni Ottanta, contava ben tredici distillerie attive. Questa straordinaria concentrazione, unica in tutta Italia, rappresenta non solo un primato, ma anche un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore.
Santa Massenza è la meta ideale per intenditori, appassionati e visitatori curiosi, provenienti da tutta Italia, attratti dalla passione per questo distillato senza tempo. Non si tratta solo di degustare un prodotto, ma di scoprire il cuore pulsante di una tradizione in un’atmosfera unica.
Nel corso dei tre giorni della manifestazione, la Compagnia Teatrale Koinè metterà in scena sei spettacoli itineranti (due al giorno). Gli spettatori, suddivisi in cinque gruppi da un massimo di 40 persone (200 per spettacolo), saranno dotati di cuffie radio e guidati dal conduttore televisivo Patrizio Roversi. Ogni gruppo visiterà le cinque storiche distillerie del borgo, che si trasformeranno in affascinanti palcoscenici per ospitare i cinque episodi dello spettacolo.
La conclusione sarà un momento magico e collettivo: l’episodio finale si svolgerà nella piazza del paese, dove prenderà vita la celebre scena del “vortice della grappa”.