Lo spettacolo di una cornice montana che si riflette nel blu del Lago di Garda trasmette una profonda sensazione di libertà a cielo aperto. Qui il brivido dell’avventura si alterna al piacere del relax. Perché se la mattina è degli appassionati di sport, la sera è di chi ama brindare alla vita e assaporare la cultura di questa terra così straordinariamente poliedrica.
Benvenuti nel Garda Trentino.
Riva del Garda sa di olio d’oliva, di succo di limone, di foglie di alloro e di buon vino. Di tradizioni di montagna e di tepore mediterraneo.
Riva del Garda è la punta di diamante del Garda Trentino, incastonata tra il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta.
Arroccato in cima ad un’altura, da secoli l’imponente castello sorveglia la città di Arco. Ai suoi piedi il centro storico si avvolge a semicerchio intorno alle pendici della collina. Che il nome Arco sia solo una coincidenza?
All’improvviso la vista si apre tra le pareti rocciose. Lo sguardo libero si perde nel blu del Lago di Garda. E lì, sulla riva ai piedi del Monte Baldo, sorge Torbole sul Garda. Oggi come ieri questa vivace cittadina cattura il cuore di chi la visita.
La Valle di Ledro è sospesa tra il Lago di Garda e la Valle del Chiese e racchiusa a nord e a sud da imponenti montagne che superano i 2.000 m. In questa cornice naturale si trovano tredici paesini circondati da prati e boschi o adagiati sulle sponde del Lago di Ledro, un luogo accogliente plasmato da un profondo legame tra uomo e natura che dura da oltre 4.000 anni.
Comano: dolci paesaggi rurali e una preziosa fonte termale, ai piedi delle Dolomiti di Brenta. Un’oasi di tranquillità e benessere naturale.
Tra castelli fiabeschi, borghi antichi e siti archeologici, si nascondono storie affascinanti, da scoprire a piedi o in bicicletta.
La zona di Comano racchiude come in uno scrigno Fiavé, Comano Terme, Bleggio Superiore, Stenico.
Arroccato sulle colline sopra Riva del Garda, Tenno si estende tra oliveti, vigneti e formazioni rocciose. La posizione di questo incantevole paesino rivolto a sud e immerso in una rigogliosa vegetazione, permette di ammirare da ogni punto lo scintillio del Lago di Garda sul quale si affaccia.
Nel Garda Trentino, incastonato tra il Lago di Garda, il Lago di Cavedine e il Lago di Toblino, si trova uno dei più antichi comuni della Valle della Sarca: Dro. Leggermente più in quota sorge il comune di Drena, un paesino montano di origine preistorica, plasmatosi attraverso influssi di epoca romana e medievale.
La Valle dei Laghi si sviluppa tra il Lago di Garda e Trento, a nord del paese di Sarche, in un meraviglioso percorso che attraversa scorci naturali, bellezze architettoniche e lucenti specchi d’acqua. Questa vallata è nota agli estimatori dell’enogastronomia per la produzione del Vino Santo e per le sue diverse varietà di grappa.
Non si capita per caso, in Val di Gresta. Occorre deviare dal flusso principale del fondovalle e addentrarsi in questa valle ai piedi del monte Stivo, tornante dopo tornante. Ma chi sceglie di esplorare quest’area è largamente ricompensato dall’impagabile sensazione di aver raggiunto un posto quasi segreto, dove il verde domina in tutte le sue sfumature.
Riva del Garda sa di olio d’oliva, di succo di limone, di foglie di alloro e di buon vino. Di tradizioni di montagna e di tepore mediterraneo.
Riva del Garda è la punta di diamante del Garda Trentino, incastonata tra il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta.
Arroccato in cima ad un’altura, da secoli l’imponente castello sorveglia la città di Arco. Ai suoi piedi il centro storico si avvolge a semicerchio intorno alle pendici della collina. Che il nome Arco sia solo una coincidenza?
All’improvviso la vista si apre tra le pareti rocciose. Lo sguardo libero si perde nel blu del Lago di Garda. E lì, sulla riva ai piedi del Monte Baldo, sorge Torbole sul Garda. Oggi come ieri questa vivace cittadina cattura il cuore di chi la visita.
La Valle di Ledro è sospesa tra il Lago di Garda e la Valle del Chiese e racchiusa a nord e a sud da imponenti montagne che superano i 2.000 m. In questa cornice naturale si trovano tredici paesini circondati da prati e boschi o adagiati sulle sponde del Lago di Ledro, un luogo accogliente plasmato da un profondo legame tra uomo e natura che dura da oltre 4.000 anni.
Comano: dolci paesaggi rurali e una preziosa fonte termale, ai piedi delle Dolomiti di Brenta. Un’oasi di tranquillità e benessere naturale.
Tra castelli fiabeschi, borghi antichi e siti archeologici, si nascondono storie affascinanti, da scoprire a piedi o in bicicletta.
La zona di Comano racchiude come in uno scrigno Fiavé, Comano Terme, Bleggio Superiore, Stenico.
Arroccato sulle colline sopra Riva del Garda, Tenno si estende tra oliveti, vigneti e formazioni rocciose. La posizione di questo incantevole paesino rivolto a sud e immerso in una rigogliosa vegetazione, permette di ammirare da ogni punto lo scintillio del Lago di Garda sul quale si affaccia.
Nel Garda Trentino, incastonato tra il Lago di Garda, il Lago di Cavedine e il Lago di Toblino, si trova uno dei più antichi comuni della Valle della Sarca: Dro. Leggermente più in quota sorge il comune di Drena, un paesino montano di origine preistorica, plasmatosi attraverso influssi di epoca romana e medievale.
La Valle dei Laghi si sviluppa tra il Lago di Garda e Trento, a nord del paese di Sarche, in un meraviglioso percorso che attraversa scorci naturali, bellezze architettoniche e lucenti specchi d’acqua. Questa vallata è nota agli estimatori dell’enogastronomia per la produzione del Vino Santo e per le sue diverse varietà di grappa.
Non si capita per caso, in Val di Gresta. Occorre deviare dal flusso principale del fondovalle e addentrarsi in questa valle ai piedi del monte Stivo, tornante dopo tornante. Ma chi sceglie di esplorare quest’area è largamente ricompensato dall’impagabile sensazione di aver raggiunto un posto quasi segreto, dove il verde domina in tutte le sue sfumature.