Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Sentiero dell'Olivo

Arco

Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
3:00
Durata in ore
Distanza
7.2
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
A Garda Trentino la coltivazione degli ulivi ha una tradizione millenaria e l'olio d'oliva ha sempre rappresentato una grande ricchezza: il Sentiero dell'Olivo è un omaggio alla loro storia e al loro valore.

Il percorso attraversa l'uliveto di Arco, un luogo dove il legame tra l'olivo e il territorio è particolarmente evidente e dove è facile vedere come questa pianta abbia trasformato il paesaggio e la cultura locale.

Lungo il Sentiero dell'Olivo troverai quattordici installazioni che ti permetteranno di conoscere questo straordinario albero, guardare il paesaggio con occhi nuovi e immedesimarti negli ulivicoltori che, con passione e impegno, si dedicano alla cura degli uliveti e alla produzione dell'oro verde di Garda Trentino.

  1. Storia e tradizione. Sin dall'arrivo dei Romani oltre 2.000 anni fa, l'olivo è una presenza costante nella storia di questa zona.
  2. Arco. Borgo medievale, Kurort asburgico e mecca dell'arrampicata: Arco è una città dalle mille facce.
  3. Geologia e suolo. Pietra, sabbia, argilla: ogni tipo di suolo ha le sue caratteristiche che si riflettono nelle piante che vi crescono.
  4. Cultivar. Forma, colore, dimensione, uso: ci sono decine di varietà di olivo, ciascuna con le sue peculiarità. La varietà autoctona di Garda Trentino è la Casaliva.
  5. Ulivi storici. Gli uliveti di Garda Trentino sono luoghi in cui il lavoro dell’uomo ha modellato il paesaggio in armonia con la natura.
  6. Clima e geografia. Garda Trentino è un'oasi mediterranea ai piedi delle Alpi.
  7. Coltivazione dell'olivo. Ogni momento della vita della pianta corrisponde a una fase nel lavoro dell'ulivicoltore.
  8. La raccolta delle olive. In ottobre inizia la stagione della raccolta, un vero rituale dal sapore di tradizione e amore per la terra.
  9. Cosa c'è in una bottiglia d'olio? Lavoro, tempo, passione, tradizione e savoir-faire: sono gli ingredienti di un olio di qualità.
  10. Il processo produttivo nel frantoio. I frantoi di Garda Trentino hanno una lunga tradizione alle spalle, oggi unita a tecnologia e innovazione.
  11. Non solo olio. L’olio non è l’unico prodotto ottenuto dall’olivo, un frutto prezioso utilizzato al 100%.
  12. Confezionamento. Un buon confezionamento è essenziale per preservare l’olio d’oliva e trasmettere informazioni preziose al consumatore.
  13. Zone di coltivazione. Il Sentiero dell'Olivo attraversa l'uliveto di Arco, ma ci sono molti altri uliveti sparsi per l'Alto Garda e la Valle del Sarca, fino al 46° parallelo.
  14. Paesaggio, arte e letteratura. Per secoli Garda Trentino ha affascinato viaggiatori, scrittori e artisti, che hanno immortalato questa zona nelle loro opere.

VARIANTE

Se non vuoi percorrere tutto il sentiero, puoi prendere la variante (segnalata come Sentiero dell'Olivo - Variante sui cartelli) dopo l’installazione 8. Il percorso ridotto è lungo 5 km con un dislivello di 175 m e dura circa 2 ore.

Ulteriori informazioni e link utili

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive adatte agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444

dettagli
  • Panoramico
  • Interesse geologico
  • Percorso consigliato
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Adatto a famiglie e bambini
  • Rilevanza storico-culturale
  • Flora
Dati percorso
Facile
Numero percorso
Lunghezza
7,2 km
Durata
3 h 00 min
Dislivello (+)
300 m
Dislivello (-)
300 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
230 m
Punto più basso
88 m
Consiglio dell'autore

Che modo migliore per concludere la camminata se non una visita a un frantoio per immergersi nei sapori e negli aromi dell'olio extra vergine di oliva di Garda Trentino.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Pecore al pascolo verso Cima Avez | © Natalia Pellegrini, Garda Trentino
Facile
Ledro
Cima Avez
Distanza 9,1 km
Durata 2 h 00 min
Dislivello (+) 258 m
Dislivello (-) 252 m
Stato
aperto
Vista sul lago di Garda dalle trincee protettive del Monte Corno | © Associazione 1 Territorio 2 Fronti, Garda Trentino
Facile
Torbole sul Garda - Nago
Prima guerra mondiale: Monte Corno e Busa dei Capitani
Distanza 3,4 km
Durata 1 h 45 min
Dislivello (+) 317 m
Dislivello (-) 316 m
Stato
aperto
Vista da Segrom | © Archivio APT Garda Trentino, North Lake Garda Trentino
Medio
Torbole sul Garda - Nago
La Grande Guerra: lungo la dorsale del Segrom fino a Malga Zures
Distanza 5,1 km
Durata 2 h 30 min
Dislivello (+) 451 m
Dislivello (-) 451 m
Stato
parzialmente aperto
Panorama da Cima Parì | © Stefania Oradini, Garda Trentino
Medio
Riva del Garda, Ledro
Bocca Trat - Cima Parì
Distanza 9,7 km
Durata 4 h 30 min
Dislivello (+) 580 m
Dislivello (-) 580 m
Stato
aperto
San Martino | © Stefania Oradini, Garda Trentino
Medio
Ledro
Monte Corno: il balcone sopra il Lago di Ledro
Distanza 14,3 km
Durata 6 h 30 min
Dislivello (+) 1.051 m
Dislivello (-) 1.051 m
Stato
aperto
Monte Biaina | © visit trentino, Garda Trentino
Medio
Arco
Monte Biaina
Distanza 7,3 km
Durata 3 h 35 min
Dislivello (+) 627 m
Dislivello (-) 627 m
Stato
aperto