MusicaRiva organizza da 40 anni eventi di carattere internazionale, tra cui MusicaRivafestival.
Lo scopo del festival è quello di coinvolgere musicisti e artisti provenienti da tutto il mondo, proponendo spettacoli di alto livello artistico e culturale. È interesse di MusicaRiva mettere in risalto i luoghi, valorizzando il territorio non solo dell'Alto Garda ma di tutto l'ambito di Garda Dolomiti, fidelizzando un pubblico locale e al contempo attraendo numerosi turisti che soggiornano in loco.
Il Festival offre più spettacoli al giorno, programmando concerti di diverso genere, con la finalità di raggiungere i più vari target di pubblico. Tra le numerose proposte, si menzionano: concerti sinfonici, con solista, da camera, concerti di musica jazz, pop e leggera, opera, danza, ecc. Negli ultimi anni, sono state incrementate in maniera esponenziale le collaborazioni con Enti, Associazioni, Università e Scuole del territorio, offrendo l'opportunità anche a giovani artisti locali di esibirsi su palcoscenici di rilevanza internazionale.
Il Festival viene pensato in un'ottica di ecosostenibilità, prediligendo spazi naturali che vengono rispettati e valorizzati, ad esempio, sfruttando l'uso della luce naturale, la ridotta amplificazione, ecc. Parte del Festival viene dedicata alla didattica, tramite masterclass di perfezionamento musicale e parallelamente, pensati per un pubblico amplio e meno specializzato, vengono organizzati workshop. Tra questi si ricordano: liuteria, che permette di creare strumenti musicali da zero, in un'esperienza immersiva e totalizzante, canto pop e chitarra moderna, che avvicinano i ragazzi al mondo della musica leggera, ecc.
Novità del 2025 saranno: l'attivazione di un laboratorio di canto corale, tenuto da un maestro di fama mondiale, che prevede la partecipazione di varie centinaia di coristi provenienti da tutta Europa, nonché il ritorno del corso di direzione d'orchestra con il coinvolgimento di un'orchestra in residenza.