Una porta sul passato
Canale di Tenno è un paesino di montagna dal fascino straordinario. Un borgo immerso nel rigoglioso paesaggio collinare del Garda Trentino che racconta di tempi passati e di cultura medievale. A partire dalla Seconda guerra mondiale, le antiche facciate delle case in pietra, i soffitti a volta, i balconi decorati con gerani che si affacciano sui vicoli storici hanno attirato talentuosi scultori e pittori. La Casa degli artisti, che prende il nome del pittore Giacomo Vittone, è un alloggio dal grande fascino e un luogo di incontro per artisti provenienti da tutta Europa.
Canale di Tenno è uno dei Borghi più Belli d’Italia. In ogni suo angolo si respira cultura. Ogni sua stradina accompagna in uno straordinario viaggio nel tempo. Se durante i mesi invernali è il mercatino di Natale a riscaldare i cuori dei visitatori, in estate gli appassionati di storia e le ammiratrici del passato si ritrovano al festival “Rustico Medioevo”, durante il quale la vita di un tempo viene rievocata in modo suggestivo, tra cantastorie, coreografie e costumi medievali.
A Tenno sorgono anche l’omonimo castello con le sue mura che conservano stemmi araldici di principi e vescovi e la chiesa di San Lorenzo che ospita i primi esempi di pittura trentina risalenti all’XII secolo e stupefacenti iconografie gotiche. Visitando questi testimoni di epoche lontane è possibile dare uno sguardo alla storia del territorio e al contempo osservare la bellezza senza tempo del paesaggio circostante che si affaccia sul blu scintillante del vicino Lago di Tenno.
Per informazioni sull'accessibilità del Borgo di Canale di Tenno, visita il sito Trentino Per Tutti.