Garda Trentino Logo
Top

Bike Festival Test Trail - Brione

Riva del Garda

Categoria
Difficoltà
Difficile
Durata
1:20
Durata in ore
Distanza
8.4
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Da qualsiasi punto dell'Alto Garda si nota questo “sperone” nel centro della vallata: è il Monte Brione. Qui una proposta per poter visitarlo in sella alle due ruote.

Il percorso si sviluppa in gran parte tra gli olivi, raggiungendo uno dei punti panoramici più suggestivi dell'Alto Garda. 

La discesa proposta verso Sant'Alessandro, nel suo primo tratto, è piuttosto tecnica con la presenza di alcuni gradoni e sassi di discrete dimensioni, talvolta anche smossi. Si tratta di circa 300 metri ma, se non si possiede una buona tecnica di guida, si consiglia di portare la bici a mano o, più semplicemente, tornare dalla stessa strada percorsa in salita.
Se invece si sceglie di affrontare la discesa, ricordiamo che questo un percorso è frequentato anche da numerosi pedoni ed escursionsti: moderate la velocità e concedete loro la precedenza.

STAY ON TRAIL: state pedalando in una Riserva Naturale! Rispettate la natura e rimanete sul percorso; chi non segue le regole, rischia multa e sequestro del mezzo  

Ulteriori informazioni e link utili
Dati percorso
Difficile
Numero percorso
Lunghezza
8,4 km
Durata
1 h 20 min
Dislivello (+)
260 m
Dislivello (-)
269 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
310 m
Punto più basso
65 m
Consiglio dell'autore

Il Monte Brione era considerato un punto strategico per il controllo del confine austro-ungarico: salendoci, è facile comprenderne il motivo.

Indicazioni sulla sicurezza

Safety Tips

  • Indossa sempre il casco.
  • Pianifica la tua uscita.
  • I sentieri sono condivisi con altri fruitori. Dai sempre la precedenza agli escursionisti a piedi.
  • Controlla la velocità in base alla tua esperienza.
  • Percorri lentamente i sentieri affollati, sorpassa con cortesia e rispetto.
  • Non abbandonare mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi.
  • Evita i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente.
  • Rispetta la proprietà pubblica e privata.
  • Sii sempre autosufficiente.
  • Non viaggiare solo/a in zone isolate.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Punto di partenza
Riva del Garda - Area Expo
Indicazioni

Il punto di partenza del tour è in prossimità dell'area del Bike Festival a Riva del Garda. Percorriamo la ciclabile lungolago e arriviamo al Porto San Nicolò, dove attraversiamo Viale Rovereto e imbocchiamo Via Brione, dopo poche decine di metri, svoltiamo a destra imboccando Via Monte Brione. Da qui, possiamo iniziare a seguire la traccia e i segnali che ci guidano a proseguire in salita. La pendenza costante, prossima al 10%, ci porta a prendere quota abbastanza velocemente. Il panorama su Riva del Garda migliora tornate dopo tornante. Dopo circa 2,5 km, sulla nostra destra, raggiungiamo una strada sterrata, chiusa parzialmente da una sbarra. Proseguiamo quindi diritti fino all'inizio della discesa. 

Chi volesse evitare la parte di discesa tecnica, può qui decidere di tenere la sinistra, tornando così al punto di partenza sulla stessa strada fin qui percorsa. Per riprendere invece a seguire il percorso, teniamo qui la destra e, dopo circa 700 metri, sulla nostra sinistra, troviamo l'ingresso del sentiero. Arrivati sulla strada cementata, la seguiamo in discesa fino all'abitato di Sant'Alessandro. Proseguendo diritti, e all'incrocio con Via Filanda svoltiamo a destra per raggiungere la ciclabile che ci riporta all'area del Bike Festival. 

Mezzi pubblici

I centri principali del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegati da diverse linee bus urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.

Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.

Informazioni aggiornate su orari e tratte.

Come arrivare
Dove parcheggiare

Parcheggio gratuito presso il vecchio ospedale di Riva (Via Rosmini).

Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti)

Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!

Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.

Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?

  • scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
  • snack (per esempio, frutta secca o barrette)
  • giacca antivento e antipioggia
  • maglia e calze di ricambio
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti da bici
  • mappa o dispositivo gps
  • torcia meglio se da casco o manubrio (un imprevisto o un guasto tecnico possono dilungare i tempi dell'escursione
  • kit di primo soccorso
  • kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
  • fischietto di segnalazione

Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.

Il numero unico di emergenza è 112.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
© Staff Outdoor GardaTrentino SO, Garda Trentino
Difficile
Tenno, Riva del Garda, Arco
2025 Bike Marathon Garda Trentino Ronda Piccola
Distanza 31,2 km
Durata 4 h 00 min
Dislivello (+) 1.065 m
Dislivello (-) 1.065 m
Stato
aperto
In bici tra le vie di Canale | © Archivio Garda Trentino (ph. Tommaso Prugnola), Garda Trentino
Medio
Tenno
Vespana - Tour
Distanza 20,6 km
Durata 3 h 05 min
Dislivello (+) 730 m
Dislivello (-) 730 m
Stato
aperto
La strada tra Ranzo e Lon | © Archivio Garda Trentino (ph. Tommaso Prugnola), Garda Trentino
Difficile
Valle dei Laghi
Valle dei Laghi Trail-Tour
Distanza 43,8 km
Durata 6 h 00 min
Dislivello (+) 1.420 m
Dislivello (-) 1.420 m
Stato
aperto
Strada per Laghel con vista sul castello | © Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino
Facile
Arco, Dro & Drena
Laghel Family - Tour
Distanza 10,3 km
Durata 1 h 20 min
Dislivello (+) 280 m
Dislivello (-) 280 m
Stato
aperto
Il punto di osservazione a Malga Campo sulle Dolomiti di Brenta | © Archivio Garda Trentino (ph. Marco Giacomello), Garda Trentino
Difficile
Dro & Drena, Arco
Malga Campo - Tour
Distanza 41,8 km
Durata 6 h 00 min
Dislivello (+) 1.560 m
Dislivello (-) 1.560 m
Stato
aperto
I Prai da Gom | © M. Giacomello, Garda Trentino
Difficile
Arco, Dro & Drena, Riva del Garda, Tenno
Ronda Piccola (All Mountain)
Distanza 44,8 km
Durata 7 h 55 min
Dislivello (+) 1.640 m
Dislivello (-) 1.640 m
Stato
aperto