La sostenibilità è oggi un elemento distintivo per il turismo, apporta un significativo valore aggiunto e cerca di rispondere anche a una domanda turistica che è sempre più attenta al tema ambientale, economico e sociale. In un mondo con risorse limitate, dove si consuma più di quanto è effettivamente disponibile, adottare un approccio sostenibile quando si viaggia non è più una scelta, ma una necessità.
Il tema della quinta edizione del festival è: IL TURISMO ENOGASTRONOMICO SOSTENIBILE tra itinerari e tradizioni locali.
Il turismo enogastronomico rappresenta uno strumento per lo sviluppo sostenibile di un territorio e quindi di una destinazione turistica. La Valle dei Laghi presenta una filiera agro-alimentare che ruota in modo chiaro e strutturato intorno alla sostenibilità grazie alla coltura biologica che contraddistingue molte aziende agricole locali. In questa piccola Valle oltre agli itinerari di trekking e cammini possiamo aggiungere anche l'esperienza enogastronomica che risponde alle esigenze del turista alla ricerca di esperienze più "slow" e a contatto con la Comunità ospitante. Le proposte della nuova edizione del Festival ruoteranno intorno all'incontro con i produttori attraverso gli itinerari che consideriamo spazi di narrazione e reinterpretazione dei territori volti alla valorizzazione delle peculiarità locali.
I sentieri che si snodano tra le meraviglie naturalistiche e architettoniche sulle colline, percorsi spirituali che si ricollegano alle vicende storiche o sentieri che riportano alla memoria, l’atto del camminare diventa spesso una delle basi su cui costruire la narrazione di una comunità e del territorio in cui essa abita e dove vive e si inserisce nel territorio. Verranno proposti eventi dall'alba al tramonto toccando vari punti del territorio sia in montagna che in collina oltre che i laghi che verranno valorizzati grazie alla percorrenza di alcune tappe del Cammino dei 7 laghi coinvolgendo le strutture e gli operatori turistici.