Lì dove il paesaggio spazia dalle ampie rive dei laghi alle aspre montagne, la foresta mediterranea e il profumo di muschio si alternano agli ulivi e ai limoni. Nel Garda Trentino è la natura stessa a dare ritmo al panorama: con i boschi di Ledro, con i campi di Comano, con i vigneti della Valle dei Laghi.
E se il Lago di Garda è lo specchio d’acqua più frequentato del Garda Trentino, il Lago di Tenno, i laghi di Lamar nella Valle dei Laghi e il Lago di Ledro incantano i visitatori con i loro colori sgargianti e la quiete che li accompagnano. Anche il fiume Sarca e le cascate del Varone invitano a dare ascolto al suono della natura e a divertirsi tra gli zampilli trasparenti.
Fra parchi, altipiani e aree naturali protette, la bellezza del paesaggio si riflette sull’acqua e sulla lente della reflex!
Nel Garda Trentino scegliamo ogni giorno di prenderci cura della nostra destinazione. È una scelta necessaria, per rendere il territorio in cui viviamo un luogo bello da vivere, a lungo termine o solo per qualche giorno, oggi e in futuro. Vuoi aiutarci anche tu? Basta poco per fare la differenza.
Porta a casa i tuoi rifiuti e gettali nei contenitori differenziati.
Rispetta la natura: alcune specie vegetali sono protette e non possono essere raccolte. Ammira i loro colori e portali con te in una fotografia. Leggi qui per saperne di più.
Lascia fiori, sassi e frammenti di storia al loro posto: anche chi verrà dopo di te ne potrà godere. Alcune piante possono essere raccolte in quantità limitate, ma senza estirpare radici o tuberi. Informati sulle regole e rispetta i limiti.
Le specie invasive minacciano la biodiversità locale. Evita di introdurre o rilasciare piante e animali non originari del territorio e informati su come aiutare a proteggerne l’equilibrio. Leggi qui per saperne di più.
Raccogli solo ciò che conosci bene e fai attenzione a funghi, fiori e bacche potenzialmente velenosi. Se hai dubbi chiedi a un esperto. Leggi qui per saperne di più.
Rimani sui sentieri ed evita di uscire dai percorsi segnalati, specialmente in aree che non conosci. Rispetta eventuali recinzioni che possono delimitare proprietà private o campi coltivati.
Osserva gli animali da lontano. Dopotutto, il Garda Trentino è anche casa loro. Leggi qui per saperne di più.
Il lago è legato alle sue sponde: tutto ciò che cade in un tombino arriva direttamente in acqua. Per questo, getta i rifiuti solamente nei bidoni appositi.
Riduci la plastica: ci sono tante alternative più sostenibili. L'acqua nel Garda Trentino è potabile e puoi riempire la tua borraccia nelle numerose fontanelle presenti sul territorio.