Garda Trentino Logo
Top

Via Ferrata Caduti di Nassirya

Dro & Drena

Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
1:00
Durata in ore
Distanza
1.2
Distanza in km
Stato
chiuso
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

La Via Ferrata Caduti di Nassirya percorre la seconda sezione della forra del Rio Sallagoni.

La Via Ferrata Caduti di Nassirya è un’avventura unica e affascinante che ti conduce attraverso una suggestiva forra incastonata tra le pareti rocciose ai piedi del castello di Drena. Sin dall’inizio, il percorso regala emozioni: un sentiero ombreggiato ti porta verso un ambiente quasi fiabesco, dove il ruscello scorre tranquillo tra rocce muschiose e piccole cascate.

Superata la prima salita, ci si immerge nella forra vera e propria, dove le pareti si stringono in una stretta gola e l’acqua accompagna ogni passo. Qui, il percorso si snoda con ponti sospesi, scalette metalliche e passaggi che sembrano sospesi nel vuoto, offrendo viste mozzafiato su cascate scintillanti e giochi di luce che danzano sulle rocce umide.

Ogni tratto della ferrata invita a immergersi nella natura, a respirare l’aria fresca della forra e a godere del silenzio rotto solo dal rumore dell’acqua. È un’esperienza che combina il brivido dell’avventura con la tranquillità di un paesaggio incontaminato, culminando con l’arrivo nei pressi del castello, che si erge imponente a dominare la vallata.

Ulteriori informazioni e link utili

Affrontare una via ferrata richiede conoscenza della giusta tecnica di progressione e una certa preparazione. Se volete provare per la prima volta questa esperienza o ripassare l'uso del kit da ferrata, vi consigliamo di rivolgervi a una delle nostre guide alpine: Guide alpine – Vie ferrate guidate 

Per ulteriori informazioni su percorsi, attività, eventi e hotel del Garda Trentino: Garda Trentino - +39 0464 554444

Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
1,2 km
Durata
1 h 00 min
Dislivello (+)
100 m
Dislivello (-)
100 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
374 m
Punto più basso
275 m
Indicazioni sulla sicurezza

Le vie ferrate contrassegnate con il logo Outdoor Park, fanno parte dell’Outdoor Park Garda Trentino. Attraverso questo progetto, l’APT e la Pubblica Amministrazione lavorano per garantire, sulle strutture così contrassegnate, uno standard di sicurezza il più elevato possibile, compatibilmente con l’attività che si svolge su terreno naturale e presenta inevitabilmente dei rischi che devono essere autogestiti dai praticanti di detta attività.

Ogni anno professionisti qualificati si occupano di verificare lo stato dell’attrezzatura in parete e di sostituirla dove necessario.

In ogni caso, le vie ferrate rimangono collocate in un ambiente naturale imprevedibile, esposto a rischi ed eventi meteorologici di ogni tipo. Per questo, sii sempre prudente e adotta tutti gli accorgimenti per garantire la sicurezza tua e dei tuoi compagni di avventura.

Via Ferrata Safety tips

  • Scegli il percorso in base alla tua effettiva preparazione psico-fisica, capacità tecnica ed esperienza. Valuta sempre le condizioni di affollamento, metereologiche, lo stato delle attrezzature a dimora e del tracciato. La decisione e responsabilità finale sulla percorribilità del tracciato è totalmente di chi decide di percorrerlo. Se non sei sicuro, informati o affidati a professionisti abilitati.
  • Intraprendi la salita della via ferrata solo in buone condizioni fisiche e in ottima salute.
  • Utilizza adeguate attrezzature e tecniche di assicurazione (casco, imbragatura, set di assicurazione con doppio moschettone a bloccaggio automatico e dissipatore di energia). Indossa il casco già in prossimità della parete.
  • Consulta il bollettino meteo e non intraprendere la salita della via ferrata con condizioni meteorologiche avverse, particolarmente in caso di minaccia di temporale.
  • Ricorda che in presenza di altri escursionisti, vento o pioggia, il pericolo di caduta sassi aumenta.
  • Durante la progressione aggancia sempre ambedue i moschettoni al cavo di sicurezza; al passaggio degli ancoraggi mantieni sempre almeno un moschettone agganciato al cavo metallico.
  • Nel tratto di cavo tra due ancoraggi non deve trovarsi più di un escursionista.
  • Verifica sempre la percorribilità degli itinerari; in inverno si possono trovare neve e ghiaccio che rendono molto pericolosa la progressione.
  • Non intraprendere la salita della via ferrata da soli, in caso di incidente nessuno potrà lanciare l’allerta.

In numero unico di emergenza è 112.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche. 

Punto di partenza
Drena
Indicazioni

Dal paese di Drena si scende nei pressi del castello, lungo il sentiero di uscita della prima parte della via ferrata Rio Sallagoni. Una volta attraversato il ruscello si prosegue a sinistra per una trentina di metri lungo sentiero fino all’inizio tratto attrezzato. Risaliti due blocchi rocciosi tramite staffe (7) e superata una breve “schiena d’asino” si risale una placca rocciosa a destra di una cascata (8). Si attraversa ora sul lato sinistro del torrente per risalire un breve muretto e con una lunga attraversata su staffe ed un breve ponte di fune (9) si percorre la stretta forra. Si guada nuovamente il corso d’acqua e si risale una placca inclinata (10) . Poco oltre si guada ancora per salire la parete rocciosa a sinistra e percorrere con una lunga attraversata una nuova strettoia. Ritornati a guado sulla parete destra si attraversa ancora a lungo su staffe, con un breve tratto atletico (11), fino a superare un risalto verticale a lato di una cascata (12). Segue un tratto su sassi a pelo d’acqua, oltre il quale si ritorna sul lato sinistro per salire su un blocco addossato alla parete (13) da cui con una lunga attraversata, qualche metro sopra l’acqua, si raggiunge la rampa di uscita (14). Al termine del percorso attrezzato seguire il sentiero che scende sull’argine del Rio Salagoni ed aggira il depuratore per raggiungere la strada che sale al Castello.

Attenzione non entrare nella campagna adiacente – proprietà privata.

Mezzi pubblici

Drena è collegata agli altri centri del Garda Trentino dalla linea bus extraurbana 204 (Riva del Garda – Cavedine – Trento).

Fermata su richiesta in località Marocche.

Informazioni aggiornate su orari e tratte.

Come arrivare

Da Arco seguire la SS45bis fino a Dro e poi la SP84 in direzione Drena.

Scopri come raggiungere il Garda Trentino.

Dove parcheggiare

Parcheggio nei pressi del Castello

Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia.

Cosa portare per affrontare una via ferrata in sicurezza?

  1.  zaino per un'escursione giornaliera (di norma si consiglia un 25/30L)
  2. consueto abbigliamento tecnico da montagna
  3. scarponi con suola vibram o simili
  4. set da ferrata
  5. imbrago
  6. caschetto
  7. guanti da ferrata
  8. picozza e ramponi (ove necessario)
  9. uno spezzone di corda (consigliato)
Via Ferrata Rio Salagoni chiusa per manutenzione
31.03.2025-04.04.2025

Chiusura della via ferrata Rio Salagoni per il periodo dal 31/03/2025 al 04/04/2025 (e comunque fino a fine lavori) per lavori di messa in sicurezza e manutenzione ordinaria della via ferrata.

Staff Outdoor GardaTrentino SO
12.03.2025 16:19
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Via Ferrata Rino Pisetta | © Archivio Garda Trentino (ph. Tommaso Prugnola), Garda Trentino
Difficile
Valle dei Laghi
Via Ferrata Rino Pisetta - Dain Piccolo
Distanza 5,4 km
Durata 5 h 00 min
Dislivello (+) 800 m
Dislivello (-) 800 m
Stato
aperto
Via Ferrata dell'Amicizia | © G.P. Calzà, Garda Trentino
Medio
Riva del Garda
Via Ferrata dell’Amicizia - Cima SAT
Distanza 4,0 km
Durata 4 h 00 min
Dislivello (+) 1.192 m
Dislivello (-) 46 m
Stato
aperto
Passaggio della Ferrata di Monte Albano, con panorama su Mori | © Ralf Stute - www.via-ferrata.de, Garda Trentino
Difficile
Dintorni
Via Ferrata Ottorino Marangoni - Monte Albano
Distanza 3,6 km
Durata 2 h 40 min
Dislivello (+) 413 m
Dislivello (-) 413 m
Stato
aperto
Ferrata Cima Capi | © Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino
Medio
Ledro
Via Ferrata Fausto Susatti - Cima Capi (da Ledro)
Distanza 7,0 km
Durata 5 h 00 min
Dislivello (+) 520 m
Dislivello (-) 520 m
Stato
aperto
Ferrata Colodri | © Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino
Medio
Arco
Via Ferrata Colodri - Colt
Distanza 1,0 km
Durata 1 h 15 min
Dislivello (+) 340 m
Dislivello (-) 66 m
Stato
aperto
Via Ferrata Signora delle Acque | © Giampaolo Calzà ©APT Garda Trentino, Garda Trentino
Difficile
Comano
Via Ferrata Signora delle Acque - Rio Ruzza
Distanza 5,2 km
Durata 3 h 00 min
Dislivello (+) 295 m
Dislivello (-) 295 m
Stato
chiuso